Il grano di Puglia è un prodotto dell’antica tradizione culinaria. Storicamente proveniva dall’area di foggia conosciuta come “Tavoliere” o “granaio d’Italia”. Il grano di Puglia, noto anche come il “granaio d’Italia”, per le caratteristiche territoriali che nel tempo hanno interessato le estese piantagioni del Tavoliere, è un prodotto dell’antica cultura culinaria. Da questo eccellente ingrediente si producono prodotti come i taralli, la pasta fresca e l’inconfondibile pane di Altamura (unico pane in Italia a marchio DOP).

Scoprire i segreti dei maestri Iattiero caseari dell’area del foggiano, nota anche come terra di Capitanata, alla scoperta del caciocavallo (formaggio stagionato a pasta filata), del pecorino (fresco o stagionato prodotto da latte di pecora) e della ricotta. Inoltre possiamo trovare nella zona di Andria, la buratta, un prodotto simile alla mozzarella ma con una pasta più filamentosa. Percorrere le strade dei vini, tra vigneti, cantine ed aziende agricole alla scoperta del Primitivo di Manduria della zona del tarantino, del Nero di Troia, del Negramaro del Salento e dell’Aglianico dei Monti Dauni.

Da tutti questi prodotti tipici della terra di Puglia, si è dato vita, grazie alla fantasia di chef locali e strutture ricettive ad alcune ricette ormai divenute rinomate in tutto il territorio nazionale. Sono un esempio, riso patate e cozze, orecchiette alle cime di rapa, calzoni ripieni, focacce e tanto altro ancora da scoprire attraverso itinerari pianificati dalle nostre più esperte guide.